Sono molti a Staglieno i monumenti che ricordano personaggi rappresentativi della storia, della cultura e delle arti, sia nazionali che locali. Così come sono numerosi quelli dedicati a figure pittoresche della tradizione popolare. Alcuni di questi personaggi riposano nel Pantheon, o in luoghi come il Boschetto Irregolare e il Campo dei Mille, dove sono custodite le tombe di molti dei protagonisti delle vicende risorgimentali e garibaldine. Ai caduti delle diverse guerre sono state dedicate spesso aree (ai soldati britannici, nel Cimitero Inglese; a quelli della lotta di Liberazione, nell'area del Porticato Semicircolare; ecc.) o sepolture monumentali (si pensi, ad esempio, al mausoleo dei caduti della I guerra mondiale, o al monumento alle vittime delle deportazioni nazifasciste, lungo il Veilino; o ai diversi monumenti dedicati alle varie armi, ecc.).
Tanti sono anche i personaggi della storia del XIX e XX secolo che hanno visitato il Cimitero di Staglieno e ne sono rimasti affascinati.
PERSONAGGI ILLUSTRI
sepolti presso il Cimitero Monumentale di Staglieno
Salvatore ANASTASI e Antonietta POZZONI
Cantanti lirici, Porticato Semicircolare
Giovanni Ansaldo
Imprenditore, ingegnere e architetto (1815-1859)
Carlo BARABINO
Architetto (1768-1835), Pantheon, t. LXXVIII
Eugenio BARONI
Scultore (1880-1935), Boschetto Irregolare
Anton Giulio BARRILI
Scrittore (1836-1908), Pantheon, t. LXXI
Nino BIXIO
Patriota (1821-1873), Pantheon, t. IV
Carlo BOMBRINI
Banchiere e imprenditore (1804-1882), Pantheon
Federico BRINGIOTTI
Scultore (1878-1951), Porticato Semicircolare
Luigi BRIZZOLARA
Scultore (1868-1937), Viale del Veilino
Antonio BURLANDO
Patriota Garibaldino (1823-1895), Boschetto irregolare
Caterina CAMPODONICO
la "Venditrice di noccioline" (1801-1881), Porticato Inferiore a Ponente
Michele Giuseppe CANALE
Scrittore (1808 -1890), Boschetto Irregolare
Michele CANZIO
Architetto e scenografo (1788-1868), Pantheon, t. II
Stefano CANZIO
Garibaldino (1837-1909), Pantheon, t. LXX
Mario CAPPELLO
Cantautore, autore di “Ma se ghe penso” (1895-1954)
Margherita CAROSIO
Soprano e attrice (1908-2005)
Antonio CAVERI
Senatore del regno d’Italia (1811-1870), Pantheon
Giovanni Battista CEVASCO
Scultore (1814-1891), Boschetto Irregolare
Ivo CHIESA
Impresario e autore teatrale (1920-2003)
David CHIOSSONE
Poeta e filantropo (1822-1873), Boschetto Irregolare
Enrico Alberto D'ALBERTIS
Ufficiale di Marina e viaggiatore (1846-1932), Viale Pontasso
Ippolito D’ASTE
Scrittore e poeta (1810-1866), galleria porticato inferiore
Gerolamo DA PASSANO
Pedagogista (1818-1889), Boschetto irregolare
Fabrizio DE ANDRE'
Cantautore (1940-1999), campo 22
Renato DE BARBIERI
Violinista (1920-1991), Pantheon
Giuseppe DE PAOLI
Poeta (1885-1913), Boschetto Irregolare
Gian Carlo DI NEGRO
Letterato e mecenate (1769-1857), Porticato Inferiore a Ponente
Giacomo DORIA
Esploratore e naturalista (1840-1913), Pantheon, t. VIII
Maurizio DUFOUR
Pittore e architetto (1826-1897), Porticato Superiore a Ponente
Giannetto FIESCHI
Pittore e incisore (1921-2010), Pantheon
James FLETCHER
Soldato e console americano a Genova (1886) Area policonfessionale- Testero
Eleuterio Felice FORESTI
Patriota e accademico (1793-1858). Porticato inferiore.
Giuseppe GAGGINI
Scultore (1791-1867), Porticato Superiore a Ponente
C.A. GAMBINI
Musicista (1819-1865), Giardino a lato della Galleria Superiore a sinistra
Nicolò GARAVENTA
Insegnante, ideatore della “Scuola officina di redenzione sul mare” (1848-1917)
Aldo Gastaldi, "BISAGNO"
Comandante Partigiano, Sacrario dei Caduti
Paolo GIACOMETTI
Drammaturgo (1816-1882), Boschetto Irregolare
Claudio GORA
Attore (1913-1998)
Gilberto GOVI (1885-1966) e Rina GOVI (1893-1984)
Attori dialettali, Porticato S. Antonino
Constance Mary LLOYD WILDE
Moglie di Oscar Wilde (1859-1898), Cimitero Protestante, alla destra del Tempio
Emanuele LUZZATI
Scenografo (1921-2007), Cimitero Ebraico
Mario MALFETTANI
Poeta (1872-1911), Boschetto Irregolare
Luigi MANCINELLI
Compositore (1848-1921), Boschetto Irregolare, sopra Valletta Pontasso
Edoardo MARAGLIANO
Medico (1849-1940), Pantheon, t. X
Renzo MARIGNANO
Attore (1923-1987)
Giuseppe MARZARI
Attore e comico teatrale (1900-1974)
MARTIRI DELLA "GIOVANE ITALIA"
fucilati nel 1833, Boschetto Irregolare
Giuseppe MAZZINI
Politico (1805-1872), Boschetto Irregolare
Maria MAZZINI DRAGO
Madre di Giuseppe Mazzini (1774-1852), Boschetto Irregolare
Carlotta di SASSONIA_MEININGEN
Duchessa (1751-1827), Cimitero Protestante
Alfredo NOACK
Fotografo (1833-1895), Cimitero Protestante, viale d'accesso
Michele NOVARO
Musicista, Boschetto Irregolare
Gaetano OLIVARI
Scultore (1870-1948), Boschetto Irregolare
Anna Maria ORTESE
Scrittrice (1914-1998)
Ferruccio PARRI
Politico (1890-1981), Boschetto Irregolare
Vito Elio PETRUCCI
Poeta, Commediografo, Giornalista (1923-2002)
Giovanni Battista, Erasmo e Rocco PIAGGIO
Imprenditori e armatori (1803-1873), (1799-1874) e (1879-1956), Porticato inferiore
Fernanda PIVANO
Scrittrice e traduttrice (1917-2009)
Fedor POLETAEV
Partigiano russo (1909-1945), Campo 13, Porticato Semicircolare
Andrea PODESTA'
Sindaco di Genova (1832-1895), Porticato Superiore a Levante
Giovanni Battista RESASCO
Architetto (1798-1872), progettista del Cimitero Monumentale, Pantheon
Vincenzo RICCI
Politico e magistrato italiano (1804-1864)
Ceccardo ROCCATAGLIATA CECCARDI
Poeta (1871-1919), Crematorio
Felice ROMANI
Poeta e librettista d'opera (1789-1865), Boschetto Irregolare
Antonio ROTA
Scultore (1842-1917), Porticato Semicircolare
Raffaele RUBATTINO
Armatore (1809-1881), Boschetto Irregolare
Giovanni SCANZI
Scultore (1840-1915), Porticato Inferiore a Ponente
Edoardo SANGUINETI
Poeta (1930-2010), Pantheon LXIV
Francesco Bartolomeo SAVI
Politico (1820-1865) Boschetto irregolare
Federico SIRIGU
Pittore (1925-1999)
Camillo SIVORI
Violinista (1815-1894), Pantheon, t. LXXII
Flavia STENO
Scrittrice (1878-1946), Viale del Veilino
Aldo TRIONFO
Regista teatrale (1921-1989)
Giovanni TORTI
Poeta (1774-1852), Scalone superiore a Ponente
Lugi Arnaldo VASSALLO detto Gandolin
Giornalista (1852-1906), Boschetto Irregolare
Santo VARNI
Scultore (1807-1885), Porticato superiore a Levante
Giambattista VIGO
Poeta dialettale (1844-1891), Galleria inferiore a Ponente.
PERSONAGGI ILLUSTRI
che hanno visitato il Cimitero Monumentale di Staglieno
Friedrich Wilhelm Nietzsche, filosofo e scrittore (1844-1900)
Guy de Maupassant, scrittore e poeta francese (1850-1893)
Mark Twain, scrittore (1835-1910). Parlerà del Cimitero di Staglieno nel libro “The Innocents Abroad or The New Pilgrim’s Progress” (Londra, 1869)
Elisabetta d'Austria, detta “Sissi”, imperatrice (1837-1898). Visita avvenuta nel 1893, molto probabilmente per cercare l’ispirazione per un monumento funebre per il figlio Rodolfo morto suicida insieme alla giovane amante 4 anni prima.
Ernest Hemingway, giornalista e scrittore statunitense (1899-1961). Visita avvenuta nel 1922, in occasione della “conferenza internazionale delle nazioni” tenutasi a Genova.
Peter Hook, bassista dei Joy Division. Visita avvenuta nel 2015 per visitare le tombe utlizzate per le copertine dell'album "Closer" e del singolo "Love Will Tear Us Apart" del 1980.
Oscar Wilde, scrittore inglese (1854-1900). Venne a visitare la tomba della moglie Mary Costance Lloyd
Artur Evelyn Waugh, scrittore di romanzi inglesi satirici (1903-1966). Parlerà di Staglieno nel suo romanzo “A Tourist in Africa” (1960)
l'ja Efimovič Repin, pittore russo (1844-1930)
Pio Baroja y Nessi, scrittore spagnolo (1872-1956). Citerà Staglieno nel libro “Ciudades de Italia” (1949).